SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
L’essere genitore è un “mestiere”
che non ci è stato insegnato; nonostante la grande importanza che questo ruolo occupa nella relazione genitori/figli, le sue dinamiche sono molto complesse.
Il sostegno alla genitorialità offre spazi di riflessione e confronto su tematiche quali
Essere genitore significa accettare incondizionatamente l’altro, inteso come figlio, ovvero riconoscere che quest’ultimo non è parte di noi, bensì un soggetto attivo e diverso da noi. Accettare questo soggetto in modo incondizionato comporta: ascolto, dialogo e amore. Accompagnare un figlio durante la crescita comporta amore, ascolto e soddisfacimento dei suoi bisogni emotivi di contatto, amore incondizionato, pazienza e dialogo.
Partendo dalle situazioni di difficoltà quotidiana si possono individuare dei percorsi per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i figli, entrare in empatia con loro, acquisire abilità nell’ascolto e nella riformulazione dei messaggi, saper esprimere i sentimenti, negoziare le regole, la disciplina e, infine, educare alla gestione dei conflitti.
Nei momenti di difficoltà o tensione, i colloqui di sostegno alla genitorialità hanno, tra le varie finalità, quelle di: