Sostegno Genitori Psicoterapia

Essere genitore significa accettazione incondizionata dell’altro, del figlio che non è parte di noi ma un soggetto attivo e diverso dal noi; accettarlo in modo incondizionato comporta: ascolto, dialogo, amore.

Accompagnare un figlio durante la crescita comporta amore, ascolto e soddisfacimento dei suoi bisogni emotivi di contatto, amore incondizionato, pazienza, dialogo.

 

Partendo dalle situazioni di difficoltà quotidiana si possono individuare dei percorsi per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i figli, entrare in empatia con loro, acquisire abilità nell’ascolto e nella riformulazione dei messaggi, saper esprimere i sentimenti, negoziare le regole, la disciplina, educare alla gestione dei conflitti.

Servizi

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

L’essere genitore è un “mestiere”

che non ci è stato insegnato; nonostante la grande importanza che questo ruolo occupa nella relazione genitori/figli, le sue dinamiche sono molto complesse.

Il sostegno alla genitorialità offre spazi di riflessione e confronto su tematiche quali

  • Le modificazioni del sistema familiare alla nascita e nelle varie fasi di sviluppo del bambino;

  • Cosa vuol dire prendersi cura di un figlio creando spazi appropriati alla sua crescita ma, allo stesso tempo, mantenendo quegli spazi dedicati alla vita dei singoli genitori e della coppia;

  • Come creare un solido legame affettivo e nello stesso tempo un solido sostegno educativo.

Essere genitore significa accettare incondizionatamente l’altro, inteso come figlio, ovvero riconoscere che quest’ultimo non è parte di noi, bensì un soggetto attivo e diverso da noi. Accettare questo soggetto in modo incondizionato comporta: ascolto, dialogo e amore. Accompagnare un figlio durante la crescita comporta amore, ascolto e soddisfacimento dei suoi bisogni emotivi di contatto, amore incondizionato, pazienza e dialogo.

Partendo dalle situazioni di difficoltà quotidiana si possono individuare dei percorsi per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i figli, entrare in empatia con loro, acquisire abilità nell’ascolto e nella riformulazione dei messaggi, saper esprimere i sentimenti, negoziare le regole, la disciplina e, infine, educare alla gestione dei conflitti.

Nei momenti di difficoltà o tensione, i colloqui di sostegno alla genitorialità hanno, tra le varie finalità, quelle di:

  • Sostenere e promuovere la consapevolezza del ruolo dei genitori in quanto protagonisti attivi del percorso di crescita dei figli;

  • Accrescere e rafforzare le competenze genitoriali;

  • Rafforzare la comunicazione e la capacità di gestire i conflitti.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google